|
|
|
|
|
|
|
|
|
NEWSLETTER |
E-mail: |
Consenso dati personali |
|
|
|
|
|
Il Velino intervista l’assessore regionale Nappi |
venerdì 25 novembre 2011 |
Il Sud ancora palla al piede dellItalia, con sprazzi di crescita che lasciano ben sperare.
Al VELINO, lassessore al Lavoro della Regione Campania, Severino Nappi, spiega quali sono i passaggi imminenti di una nuova strategia che ha già dato i primi buoni risultati rispetto al passato.
Nappi, i dati Svimez e Istat segnalano un trend positivo per la Puglia e cifre poco rosee invece per la Campania.
Prima di analizzare i dati è dobbligo una premessa: se avessimo continuato come la precedente Amministrazione regionale saremmo affossati in una condizione economica simile allEgitto e alla Siria. Stiamo invece lavorando per sventare questo rischio recuperando velocemente: lo stanziamento di 530 milioni di euro per le politiche attive del lavoro sta fornendo risultati positivi. Il saldo tra assunzioni e licenziamenti nel secondo e terzo trimestre 2011 è positivo. Poi cè una differenza sostanziale tra Campania e Puglia, la dimensione e la conformazione delle aziende. In Puglia, non cè la desertificazione industriale cui stiamo assistendo in Campania perché ci si è affidati alle grandi aziende ora non più in grado di sostenere lindotto. Potremmo dire che la sinistra di Vendola è stata più efficace di quella di Bassolino.
Quindi i bandi del piano lavoro stanno avendo riscontro?
I nostri bandi cercando di intercettare le piccole e medie imprese, che rappresentano la maggioranza in Campania. In un contesto generale che vede i grandi colossi tentare di chiudere i battenti nel nostro territorio per riaprirli nel migliore dei casi altrove, le ormai più di diecimila assunzioni prodotte con il solo Piano lavoro rappresentano la cosiddetta goccia nel mare della disperazione personale, del ricorso sempre più frequente alla cassa integrazione, della ricerca forsennata di soluzioni di galleggiamento. Ma ciò che più conta è vincere il clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni.
Quali prospettive si aprono nellimmediato?
Bisogna pima avere il coraggio di ammettere che non si può viaggiare a ritmi europei con patti di stabilità interni e tetti di spesa come camicie di forza; poi si deve ammettere che in questi anni i fondi strutturali sono stati sprecati e in molti casi non certificati, per costruire piazze, lampioni e panchine mentre il Fse è diventato un cancro della nostra società campana. Inoltre, con tutti gli esuberi nel settore ambientale, si sono costruiti carrozzoni, tutti rigorosamente finiti all’attenzione del presidente Caldoro e sul mio tavolo delle vertenze che da qualche mese gestisco come coordinatore della Cabina di regia per le crisi e. Una volta risolte le vertenze, dobbiamo quindi investire su giovani e donne, puntando su turismo, green economy e formazione altamente qualificata.
|
npc |
|
Commenti: 3 |
|
In questo spazio libero messo a vostra disposizione, avete la possibilità di dire quello che volete, come e quando volete... |
antonio marfella ha scritto:
|
venerdì 25 novembre 2011 ore 23.22.59 |
"con tutti gli esuberi nel settore ambientale si sono costruiti carrozzoni"....per non fare nulla pare di capire...volete di dati di oggi di SPESA FARMACEUTICA NAZIONALE E REGIONALE? L’ITALIA SPENDE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO IN FARMACI IN TOTALE DI CUI CIRCA IL 77% A CARICO DEL SSN (QUINDI CIRCA 16 MILIARDI, ...)....IL DANNO AMBIENTALE CAUSATO DAI CARROZZONI CHE NON FANNO NULLA NEANCHE A CONTROLLARE E I CAMORRISTI CHE SVERSANO VELENI E’ STATO CALCOLATO DAL PROF GIORDANO SUI 12 MILARDI....MENTRE IL COSTO PER CURARE I TUMORI E’ INCREMENTATO DEL 400% NEGLI ULTIMI DIECI ANNI E OGGI ABBIAMO UNA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA CHE SFORA PER CIRCA 2 MILARDI L’ANNO PER GLI ANNI 2011 E 2012...E SUPERERA’ QUELLA TERRITORIALE (FARMACIE) TRA IL 2016 E IL 2020....CONTINUIAMO COSI’...FACCIAMOCI SEMPRE PIU’ MALE..... |
Rispondi al commento
|
|
lino ha scritto:
|
venerdì 25 novembre 2011 ore 15.53.38 |
P.S.
A proposito di default della Regione Campania, professor Nappi. Non crede che sia giunto, anche, il momento di spiegare quali fondi strutturali "sono stati sprecati e in molti casi non certificati"? Lei, de visu, mi accennò al problema nei primi giorni del suo insediamento in assessorato. Se fondi sono stati sprecati, e non certificati per responsabilità di qualcuno, occorrerebbe parlare chiaro, magari recandosi alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti per denunciare i suoi predecessori e i dirigenti regionali colpevoli. Un docente universitario in materie legislative non può limitarsi a dichiarazioni general-generiche in gergo politichese: dovrebbe esibirsi in lezioni comprensibili, in italiano corrente. Nel caso contrario, veramente a vincere sarà "il clima di sfiducia nei confronti delle istituzioni" e, in primo luogo, nei confronti della sua professionalità.
|
Rispondi al commento
|
|
lino ha scritto:
|
venerdì 25 novembre 2011 ore 11.13.09 |
Forse è giunto il momento che il professor Nappi, onorando il suo titolo accademico, dalle dichiarazioni general-generiche in linguaggio politichese, fornisca dati puntuali sul suo decantato Piano Lavoro: quante assunzioni, con quali contratti di lavoro, in quali aziende, in quali province, con che numero medio di assunti per azienda, con quale incremento o decremento rispetti ai valori registrati nei vari settori economici e nelle diverse province negli anni precedenti al Piano, ha determinato? Tutto il resto - si dice a Napoli - sono chiacchiere che il Banco non impegna.
|
Rispondi al commento
|
|
|
|
Gli articoli in archivio: |
|
 |
Il presidente Monti vuole azzerare le indennita e i compensi per le Municipalita.Lassessore Lucar...
apri il sondaggio »
|
|
|
|
|
|
|
E'accaduto nell'ultima settimana: |
|
Articoli
41 musei per il progetto MuseiD-Italia
|
Articoli
Il sindaco si sente "osannato" e i problemi di Napoli sono "scricchiolii"..
Articoli
Arriva l’ok dall’Olanda per la nave dei rifiuti...
Articoli
Marchionne e il forfait di De Magistris....
Articoli
Il Presidente degli Industriali sulla Fiat a Pomigliano è in netto disaccordo con il sindaco
Articoli
Lettera ad un figlio che non nascera’...
|
Articoli
Ecco perchè Luigi De Magistris non partecipa alla presentazione ufficiale della Panda
Articoli
Napolipuntoacapo partecipa alla Commissione Ambiente sull’aria avvelenata che respiriamo a Napoli.Queste le proposte che abbiamo lasciato al vicesindaco Sodano e al Presidente Attanasio
Articoli
Echi dalla palude di Antonio Polito
Articoli
"Bagnoli è inquinata,sono stupito dalla scelta"..parla Giandomenico Lepore
Articoli
L’allarme di Ranieri sullo stato del PD.Prospettive sulla citta’...
Articoli
Ed ora arriva l’Acap....
Articoli
San Carlo: rimane Nastasi ed ecco arrivare Roberto Villari
|
Articoli
In Sudafrica risultati scarsi...la societa’ civile è piu’ avanti
Articoli
E’ giusto fare "quadrato" intorno al coordinatore regionale del Pdl Cosentino?
|
Articoli
Arrestato il fratello di Lavezzi
Articoli
A Napoli lo "spred" è con il botto....
Articoli
E domani niente giornali in edicola...
Articoli
Sequestri per 100 milioni ai Casalesi....anche una nota discoteca a Riccione
Articoli
Il presidente Caldoro annuncia uno Tsunami per la Campania......
Articoli
Ed ecco il pensiero sull’opzione "Via Caracciolo"per l’Amercan’s cup del Presidente degli Industriali napoletani
Articoli
La citta fuori dal tempo.....
Articoli
La speranza vuole uscire dalla crisi
|
Articoli
Dal Presidente della Commissione Ambiente dubbi sulla possibilita’ di utilizzare Via Caracciolo per l’American’s Cup
Articoli
Accordo globale sul clima...si poteva fare meglio e soprattutto con iniziative immediate..Si parte nel 2020...speriamo
Articoli
Fantastica esposizione al Museo Diocesiano dell"Adorazione dei Magi" del Vasari.Occorre una maggiore pubblicità...
Articoli
Umberto Ranieri ribadisce che è legittimo aspirare a ruoli nazionali ma la città ha bisogno di un sindaco che non abbia "distrazioni"
Articoli
Ecco la prima "pubblicità" che l’American’s Cup porta alla nostra città."Napoli come la Thailandia..."
|
|
|